Il progetto Filo-Blu si inserisce nell’ambito dell’oncologia, anche pediatrica, particolarmente delicato sia per l’aggressività della patologia sia per la sensibilità del paziente. Nasce dall’esigenza di migliorare la comunicazione medico-paziente/caregiver nel corso delle terapie domiciliari, andando ad agire sulla qualità del monitoraggio e del supporto alla terapia a domicilio.
Il Progetto ha, quindi, l’obiettivo generale di sviluppare una piattaforma di comunicazione di tipo “social healthcare” orientata all’empowerment del paziente con funzionalità di telemedicina personalizzata.
I risultati attesi
sviluppare APP “Social Healthcare” basate su piattaforme smartphone/tablet più diffuse (Android e IOS);
sviluppare una piattaforma di interoperabilità con alcuni sistemi di monitoraggio multi-parametrici portatili dotati di interfaccia bluetooth a servizio della prima piattaforma;
sviluppare un sistema esperto per l’analisi delle comunicazioni medico-paziente finalizzato a uno scoring dello stato del paziente (clinico e psicologico) basato su metodiche di Big Data e Sentiment Analysis;
sviluppare un sistema di interoperabilità tra Filo-Blu, il fascicolo sanitario elettronico, il SIAT – sistema informativo dell’assistenza domiciliare, il gestionale del medico di medicina generale e il SIO (Sistema Informativo Ospedaliero).
I partner coinvolti nel progetto sono:
- Filippetti S.p.a.;
- BiMind S.r.l.;
- Exprivia S.p.a.;
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;
- Università La Sapienza di Roma – Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare.
Il progetto ha ricevuto il sostegno finanziario dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, lo Stato Italiano e la regione Lazio nell’ambito del Programma Operativo Regione Lazio 2014-2020.